Regressioni infantili: Come intervenire?

Regressioni infantili: Come intervenire?

 

Ci sono periodi nei quali il bambino ha bisogno di una “pausa” nel suo processo di crescita, manifestando una richiesta di aiuto e attenzione con atteggiamenti regressivi.
Si tratta di un meccanismo di difesa nei confronti di una situazione che considera disagevole. Le cause di questo disagio possono essere molteplici e di varia natura; un cambiamento rilevante in famiglia e nei suoi equilibri, un’esperienza traumatica, una difficoltà nella ricerca della propria definizione ed individualità.
Le regressioni più frequenti riguardano la sfera linguistica quindi l’uso di un linguaggio non adeguato alle sue competenze espressive, il controllo sfinterico durante il giorno o la notte, manifestazioni comportamentali di opposizione, aggressività o tristezza e difficoltà nell’equilibrio del ritmo sonno-veglia associato a richieste di dormire insieme ai genitori.
È importante evitare il rimprovero per questi atteggiamenti del bambino cercando invece di interpretare cosa nascondono queste manifestazioni e reindirizzare con dolcezza il bambino verso atteggiamenti più consoni alla sua età associandoli a situazioni di gradevolezza. Questi comportamenti, essendo richieste di attenzione, devono essere accolti con pazienza e consapevolezza cercando di parlare con lui di quello che riteniamo possa essere la causa del disagio facendolo sentire accolto è compreso anche nella manifestazione di sentimenti ‘negativi’.
È utile incoraggiarlo, trasmettendogli la nostra sicurezza rispetto al fatto che acquisirà le competenze che ora sembrano di più difficile emersione e prevedere momenti dedicati ed esclusivi di coccole, giochi ed esperienze insieme, queste attenzioni daranno una risposta efficace a quella richiesta di aiuto esplicitata.
Se gli atteggiamenti regressivi dovessero perdurare può essere utile consultare uno specialista che potrà aiutarvi nell’individuazione della causa del disagio  e delle modalità più adeguate di gestione di quest’ultime.

 

SalvaSalva